Quali accessori scegliere per l’uso di un bidone aspiracenere

Il bidone aspiracenere in linea di massima è un elettrodomestico molto resistente. In ogni caso, dovendo lavorare con materiali come la cenere, succederà di tanto in tanto di dover ricomprare qualche nuovo accessorio.

Un esempio che capiterà di acquistare spesso è il filtro HEPA. Questo infatti dopo un po’, per garantire un perfetto funzionamento, dovrà essere sostituito. Nessun problema comunque, è un accessorio per aspiracenere molto economico e facile da cambiare.

Cos’è un bidone aspiracenere

Prima di addentrarci negli accessori però è bene spiegare cos’è un aspiracenere e a che cosa serve.

Si parla di un elettrodomestico molto specializzato. Simile in tutto e per tutto ai normali aspirapolvere, questo è però progettato appositamente per la pulizia di camini e barbecue.

Perché non è possibile utilizzare un normale aspirapolvere per questo?

Semplice. La granulometria della cenere è tale da intasare i normali filtri. Nel migliore dei casi si bloccherà l’aspirapolvere, nel peggiore bisognerà buttarlo.

Esistono due tipi di bidoni aspiracenere:

  • a freddo;
  • a caldo.

Il primo è progettato per aspirare cenere a temperatura ambiente, il secondo invece potrà essere utilizzato anche per materiale intorno ai 60 gradi centigradi.

Mai in nessun caso bisognerà aspirare braci ancora accese oppure cenere bagnata. Nel primo caso si potrebbe rischiare un incendio, nel secondo invece si potrebbero intasare i filtri HEPA.

Quali sono gli accessori dei bidoni aspiracenere

Ecco dunque il punto focale. Quali sono gli accessori da comprare di tanto in tanto?

  • i filtri: di questo si è già accennato prima. Ogni tot tempo per far si che l’aspiracenere funzioni sempre al meglio;
  • prefiltro: questo filtro è la prima barriera contro le particelle più grandi. Anche questo andrà cambiato di tanto in tanto ma non con la stessa frequenta dell’altro;
  • tubo di ricambio: questo andrà cambiato invece in caso di rotture. Sono abbastanza rare ma possono succedere, soprattutto nel caso di usi intensivi;
  • lancia piatta in alluminio: optional molto utile per raggiungere anche i punti più scomodi. Questo tipo di uscita aumenterà anche la potenza di aspirazione;
  • lancia flessibile in plastica: utile per raggiungere zone nascoste. Questo accessorio però sarà utilizzabile solo con i bidoni aspiracenere a freddo;
  • spazzola regolabile: questo accessorio infine, è molto utile per togliere anche i residui più tenaci di cenere. Da utilizzare anche questo solo a freddo.

Da sottolineare che, per quanto questi siano elettrodomestici resistenti, un minimo di manutenzione andrà sempre effettuata. È caldamente consigliato pulire il bidone aspiracenere dopo ogni utilizzo anche se il serbatoio non risulterà completamente pieno.

La cenere potrà essere buttata nell’immondizia ma se si possiede un giardino, sarà utilissima come fertilizzante.

Suggerimenti per la scelta di un buon aspiracenere

Quando si acquista un aspiracenere bisogna tener presente i seguenti aspetti:

  • Potenza: Un aspirapolvere per stufe a pellet e camini ha una potenza compresa tra 700 e 1800 W. Maggiore è la sua potenza, avrà maggiore potenza di aspirazione e sarà in grado di aspirare le ceneri più pesanti e nascoste.
  • Dimensione. Un serbatoio con una capacità compresa tra 5 e 20 litri è più che sufficiente per pulire diversi sistemi di riscaldamento della casa o sul lavoro. I più piccoli sono più comodi e leggeri.
  • Il peso: in generale, gli aspiracenere pesano tra i 3 ei 10 chilogrammi. I modelli più leggeri tendono ad essere più comodi.
  • Il raggio d’azione: spesso non hanno un raggio d’azione che supera i 3 metri in un raggio . Questa distanza è ideale per il lavoro che svolgono.
  • Il livello di rumore: la maggior parte di questi aspiracenere è silenziosa con livelli di rumore compresi tra 62 e 75 (dB). Non dovrebbe mai superare gli 85 dB.
  • Funzioni extra:  i modelli più completi offrono anche una funzione soffiante per la pulizia esterna.

Bisogna infine assicurarsi che elettrodomestico ed accessori siano realizzati con materiali ignifughi, preferibilmente metallo (alluminio o acciaio).

Per scegliere il bidone aspirapolvere giusto quindi bisognerà fare un attimo di mente locale. Quanto è grande la superficie da pulire e quante volte verrà utilizzata?

Tre esempi d’utilizzo di un aspiracenere:

  • sporadico: barbecue nella seconda casa al mare, sarà sufficiente un modello anche a 800 W.
  • regolare: prima casa con un caminetto. In questo caso un modello da 1200 W sarà l’ideale.
  • professionale: Locale con forno a legna.In questo caso è consigliato comprare un prodotto da 1800 W con una capienza del serbatoio di 20 litri.

Prezzi dei bidoni aspiracenere

I  prezzi dei bidoni aspiracenere per forni, caminetti e stufe,  non sono poi così alti.

Ovviamente più il prodotto sarà potente,più costerà. In linea di massima però per uso privato, una potenza tra i 700 e i 1200 W andrà più che bene. Per uso professionale invece saranno da considerare potenze dal 1600 W in su.

Gli aspiracenere più economici  costano circa  30 euro. Molti marchi rinomati offrono modelli di ottima qualità a prezzi bassi.

Gli aspirapolvere per camini di migliore qualità  hanno un prezzo intorno di  45 euro o più ma offrono caratteristiche tecniche interessanti , durata e accessori migliori.

Infine i bidoni aspiracenere professionali avranno pressi superiori ai 100 euro. In questo caso potenza e capienza saranno ai massimi livelli.

Appassionato di scrittura, lettura e ristorazione, attualmente lavora come Articolista SEO per varie testate sul Web

Back to top
menu
Bidoni Aspiracenere