Sedersi in soggiorno al calore di un caminetto naturale o godersi un barbecue sono due piacevoli attività. Ma quando il fuoco si spegne, le ceneri rimangono. Ed è ora di pulirli, ovviamente. Per rimuovere questi fastidiosi resti, abbiamo bisogno di un bidone aspiracenere. È un elettrodomestico essenziale nelle case con camini, stufe o griglie a legna. Inoltre sarà utilissimo anche in attività commerciali come ad esempio ristoranti con forno a legna.
Oltre ad aiutarci nel difficile compito di rimuovere la cenere, può svolgere altre funzioni. Ad esempio, purificare l’aria grazie a filtri specifici. L’aspiracenere è l’alternativa ideale a una pulizia noiosa e probabilmente scadente. Se si è già provato a raccogliere le ceneri con scopa e paletta non c’è bisogno di aggiungere altro. Per chi non l’ha mai fatto, basti sapere che è un lungo (e sporco) lavoro.
A cosa serve un bidone aspiracenere
L’aspiracenere è un apparecchio progettato per l’eliminazione di cenere e brace. Gli aspirapolvere convenzionali non consentono l’aspirazione della cenere. Pertanto, questo prodotto è l’alternativa perfetta.
Tutti i componenti principali sono realizzati con materiali ignifughi. Quindi, sarà possibile pulire in sicurezza un caminetto, una stufa o una griglia. In ogni caso bisogna sempre pulire a fuoco spento e con la cenere fredda. Se il modello è ignifugo comunque non usarlo mai con braci accese.
Un criterio di acquisto che si può prendere in considerazione è se l’aspiracenere ha o meno un filtro HEPA. Questo filtro raccoglie e filtra le particelle più piccole. Garantisce così una perfetta pulizia senza che la cenere rimanga nell’aria. Grazie al filtro HEPA non si respirerà aria impura quando una volta pulito tutto.
Cosa sono i filtri HEPA e a cosa servono in un aspiracenere?
I filtri HEPA in un aspirapolvere vengono utilizzati per purificare l’aria durante l’aspirazione di una superficie. L’acronimo HEPA, High Efficiency Particulate Air in inglese, si riferisce proprio a questo. Facendo circolare l’aria aspirata, vengono eliminate le minuscole particelle di polvere o sporco.
Sono particolarmente importanti per eliminare gli allergeni.
I principali vantaggi di questi filtri sono sia igienici che per la salute. Sono molto positivi per le persone che soffrono di allergie o malattie respiratorie croniche. Al giorno d’oggi, non vengono utilizzati solo dagli aspirapolvere, ma anche da altri apparecchi, come i deumidificatori. I filtri HEPA sono generalmente realizzati con fibre di vetro intrecciate.
Cosa si può pulire con un bidone aspiracenere?
Gli utilizzi possibili sono molteplici, sia in casa che sul posto di lavoro. A seconda dell’utilizzo che se ne farà bisognerà controllare le specifiche del bidone aspiracenere perfetto. Per un utilizzo casalingo basterà un modello base con una capienza anche di soli 10 litri. Per usi professionali invece è consigliabile scegliere un prodotto più grande e potente (e di conseguenza più costoso).
Ecco nel dettaglio i vari usi possibili.
Uso domestico:
- Pulizia di forni a legna;
- griglie;
- barbecue;
- officine e garage;
- affumicatoi.
Qui invece gli usi professionali:
- pulizia di grandi cucine;
- capannoni industriali;
- caldaie;
- forni a legna di ristoranti;
- inceneritori.
È possibile utilizzare l’aspirapolvere convenzionale come aspiracenere?
In generale, no, perché i filtri di un aspirapolvere convenzionale non sono adatti per la cenere. Pertanto, un utilizzo in tal senso può danneggiarli e costringerci a sostituirli, con il costo che ciò comporta. Questo nelmigliore dei casi, perché polveri calde potrebbero rompere l’aspirapolvere completamente.
È conveniente vedere le istruzioni del produttore a questo proposito.
Quanto rumore fa un bidone aspiracenere
Il rumore emesso da un aspiracenere è misurato in decibel ed è variabile. Sotto questo aspetto non differisce dagli aspirapolvere convenzionali. In genere, il rumore dell’aspirapolvere è compreso tra i settanta e gli ottanta decibel.
È difficile trovare modelli al di sotto di questi parametri. Allo stesso modo, se supera questi livelli, sarà eccessivamente rumoroso e, quindi, fastidioso.
Generalmente, i modelli con una potenza maggiore, misurata in watt, generano più rumore. Ciò è dovuto al funzionamento più intenso del motore. Tuttavia, ciò non significa che l’aspirazione sarà migliore. Pertanto, la correlazione tra più potenza, più rumore e più aspirazione non è sempre vera. Dobbiamo essere attenti a questo parametro, soprattutto negli ambienti domestici.
Gli accessori di un aspiracenere
I bidoni aspiracenere supportano l’uso di più accessori per la pulizia aggiuntivi. Tutti contribuiscono a un risultato più efficiente, risparmiando tempo e fatica. Alcuni di questi accessori sono identici a quelli che possiamo usare in un aspirapolvere.
Ad esempio, prolunghe per tubi o spazzole per superfici delicate.Alcuni aspirapolvere includono già molti di questi accessori al momento dell’acquisto. In caso contrario, sono disponibili set di accessori a seconda delle nostre esigenze. Dobbiamo stare attenti alla compatibilità con il nostro aspirapolvere, poiché non tutti sono universali come le dimensioni e il diametro del tubo determineranno l’adattamento di questi accessori.
Quanto consuma un aspiracenere
Il consumo energetico del bidone aspiracenere è variabile e obbliga a parlare di diversi concetti. Da un lato, si sa già che generalmente viene mostrata la potenza degli elettrodomestici in watt.
Nel caso dell’aspiracenere, varia da ottocento a più di duemila. Per determinare il tuo consumo, parleremo di kilowatt ora (kWh). Più watt sono, maggiore è il consumo, ma non necessariamente prestazioni più elevate, soprattutto a valori molto alti.
Un bidone aspirapolvere medio offre potenze comprese tra 1.500 e 1.800 watt. Anche dal 1200 sarebbe più che sufficiente per l’uso domestico. Pertanto, un aspiracenere ottimale non consuma più di altri elettrodomestici di uso frequente.
Dimensioni del serbatoio dei rifiuti
Questo parametro si misura in litri. La dimensione del serbatoio di scarico determinerà la quantità di cenere che è possibile aspirare prima di doverlo svuotare. Sarà più o meno importante a seconda delle dimensioni del nostro caminetto, ad esempio. Se aspiriamo solo piccole quantità, sarà sufficiente un aspirapolvere con un piccolo serbatoio.
Tuttavia, è un aspetto da tenere in considerazione negli aspiracenere per uso professionale. Ad esempio, in ristoranti o stabilimenti, bar o hotel con grandi cucine e quindi grandi griglie o caminetti. In tal caso, si vorrà evitare a tutti i costi la saturazione del serbatoio, per evitare interruzioni sul lavoro, perché ogni volta che si riempie, dovrà essere svuotato. Pura logica.