Bidone aspiracenere con o senza filtro HEPA: pro e contro

Meglio bidoni aspiracenere con o senza filtro HEPA?

Senza troppi giri di parole la risposta è che un aspiracenere deve per forza avere dei filtri. Questo come vedremo è indispensabile per la salute perché il filtro tratterrà tutte le impurità aspirate.

Vedremo però di spiegare meglio che cos’è effettivamente un filtro HEPA in modo da giustificare la risposta data a questa domanda.

Bidoni aspiracenere: cosa sono i filtri HEPA

I filtri HEPA sono un sistema di ritenzione delle particelle volatili presenti nell’aria, generalmente realizzato in fibra di vetro. Queste fibre disposte in modo casuale sono estremamente sottili e creano una trama simile a una rete che trattiene i composti inquinanti.

HEPA sta per l’acronimo in inglese “High Efficiency Particle Arrester“, letteralmente in italiano: “trappola di particelle ad alta efficienza”. Sono inoltre chiamati filtri assoluti. Sono stati creati nel 1950 dalla società Cambridge Filter ed erano destinati esclusivamente all’industria militare per combattere gli inquinanti derivanti dalla fabbricazione della bomba atomica.

Attualmente i filtri HEPA sono adatti a tutti i settori:

  • industria alimentare;
  • elettronica;
  • farmaceutica;
  • chimica;
  • in medicina per sale operatorie; Sugli aeroplani per il rinnovo dell’aria;
  • nelle case in elettrodomestici.

In generale, ovunque sia richiesta una maggiore purezza dell’aria. Questi filtri assoluti sono efficaci nel mantenerla libera da polvere, pollini, acari, virus, batteri e particelle fini la cui misura è inferiore a 0,01 millimetri.

Tabella di classificazione dei filtri HEPA

Classificazione HEPA Sigla Efficienza
EPA E10 ≥ 85 %
E11 ≥ 95 %
E12 ≥ 99,5 %
HEPA E13 ≥ 99,95 %
E14 ≥ 99,995 %
ULPA E15 ≥ 99, 9995 %
E16 ≥ 99,99995 %
E17 ≥ 99,999995 %

Come funzionano i filtri HEPA

Sebbene il diametro delle fibre sia compreso tra 0,5 e 2 micron, le maglie essendo disposte casualmente trattengono le particelle più piccole in tre modi:

  • le particelle rimangono attaccate alla rete sfregando la fibra quando passa l’aria che le trasporta;
  • le particelle più grandi entrano in collisione direttamente con le fibre;
  • la diffusione, relativa al movimento casuale delle particelle in un fluido ( movimento browniano ) che ne facilita l’adesione.

Come si conosce l’incidenza delle particelle?

Per conoscere l’incidenza delle particelle e la classificazione dei filtri in base alla loro capacità di ritenzione, vengono eseguiti i processi di conteggio delle particelle MPPS, acronimo che corrisponde a Most Penetrating Particle Size in inglese.

La dimensione di queste particelle è inferiore a un millesimo di millimetro, cioè più di 50 volte inferiore al diametro dei capelli umani.

Per i bidoni aspiracenere comunque basteranno dei filtri HEPA E13 ed E14.

Cos’è un bidone aspiracenere con filtro

È un elettrodomestico che viene utilizzato nella  manutenzione e pulizia di camini, cassette e stufe, dove si generano le ceneri.

Il bidone aspiracenere è costituito da un  serbatoio metallico dove arrivano le ceneri  e vengono assorbite tramite un tubo flessibile. Per fare questo, è aiutato da un motore di aspirazione che spinge la cenere a raggiungere il serbatoio, dopo essere passata attraverso un filtro che raccoglie i detriti più grandi.

La sua funzione è quella di  pulire i rifiuti prodotti dalla combustione di combustibili  organici dal legno o dai noccioli di ulivo. Ideale per la parte della cenere che si è trasformata in polvere, poiché raccoglierla con spazzola e paletta può spargere maggiormente lo sporco.

Perché è meglio un bidone per cenere con filtro HEPA?

Come abbiamo visto, il filtro HEPA trattiene tutte le particelle di cenere. Inoltre grazie al filtraggio permette di non inceppare la macchina, cosa che invece accadrebbe con un normale aspirapolvere.

I filtri faranno in modo che non rimangano residue nell’aria. Questo è molto importante per la salute, soprattutto per chi soffre di malattie respiratorie.

È bene ricordare che i filtri andranno cambiati di tanto in tanto per mantenere efficiente l’aspiracenere. Inoltre è anche raccomandato l’utilizzo di filtri di marca.

Un bidone aspiracenere con filtro quanto costa?

Non si tratta di elettrodomestici molto costosi. I prezzi partono da meno di 100 euro fino a un massimo di 200 euro per i modelli professionali.

Comprare un bidone aspiracenere senza filtro per risparmiare non sarà una buona idea. A parte che questo risparmio sarà veramente esiguo, si rischierà per appena pochi euro, di attentare alla propria salute e a chi ci sta intorno.

Appassionato di scrittura, lettura e ristorazione, attualmente lavora come Articolista SEO per varie testate sul Web

Back to top
menu
Bidoni Aspiracenere